RECENSIONE “MITOLOGIA EGIZIA (#1) E NORRENA (#2)” DI MIRKO FERRARA
Trama:
🌪 Lasciati travolgere dal fascino della Mitologia Egizia 🌪
Sei pronto/a per questo viaggio?
Parti alla scoperta della mitologia Egizia. Grazie a questo manuale, potrai intraprendere un viaggio in una delle culture più affascinanti di sempre.
Conoscerai i Miti, le Divinità e le storie avvolte dal mistero e fascino della mitologia Egizia.
Immergiti nelle migliori storie tramandate per secoli, abitate da Leggende e Curiosità, con sfondo le meravigliose terre dell’ Egitto.
Questo manuale è adatto per:
✅ Chi Ama la letteratura e desidera sognare ad occhi aperti immergendosi in un lontano passato pieno di miti, leggende e storie vere.
✅ Principianti che sono appasionati dell’argomento e vogliono saperne di più lasciandosi trasportare dalla magia dell’ antico Egitto.
✅ Chiunque vuole conoscere meglio a 360° la Mitologia Egizia, anche se parte da zero.
Questo libro non è la solita antologia di racconti ❌Non troverai una semplice rassegna di eventi storici ❌e neanche un insieme di miti raccontati come nei libri di scuola❌.
Ma è un libro ricco di curiosità ✅ con continui riferimenti alla cultura✅ e ai modi di vivere delle popolazioni dell’antico Egitto ✅
👉🏻👉🏻 Il libro è scritto con un linguaggio molto semplice adatto a tutti! 👈🏻👈🏻
Dalla prima all'ultima pagina, verrai catapultato nel favoloso mondo della mitologia Egizia e probabilmente te ne innamorerai ancora di più…
Cosa stai aspettando?
Acquista subito, ci vediamo dall’ altra parte..
Mirko
Recensione:
⭐️⭐️
Trovo molto affascinante la mitologia in generale ma mi è piaciuto scoprire qualcosa in più sulle divinità egizie e sulla loro creazione.
Trama:
💫 Lasciati travolgere dal fascino della Mitologia Norrena💫
Sei pronto/a per questo viaggio?
Parti alla scoperta della Mitologia Norrena. Grazie a questo manuale, potrai intraprendere un viaggio tra i miti e leggende del Nord.
Viaggerai tra le radici e tra i rami di Yggdrasil, l’albero cosmico, nel mondo dei nani e degli elfi, nelle lontane lande ghiacciate in cui dimoravano i giganti, negli inferi e negli abissi, fino ad Asgard patria e dimora degli dei.
Per poi passare alle lotte per il potere tra gli Aesir e i Vanir, le peculiarità e le caratteristiche di ogni divinità del pantheon norreno, scoprendo come ognuna di loro abbia allo stesso tempo tratti sia divini che così squisitamente umani.
Ci immergeremo nei nove mondi alla ricerca delle creature e divinità che popolavano il mito, tra sacro e profano.
Questo manuale è adatto per:
✅ Chi Ama la letteratura e desidera sognare ad occhi aperti immergendosi in un lontano passato pieno di miti e leggende.
✅ Principianti che sono appasionati dell’argomento e vogliono saperne di più lasciandosi trasportare dalla magia delle antiche terre del Nord.
✅ Chiunque vuole conoscere meglio a 360° la Mitologia Norrena, anche se parte da zero.
Questo libro non è la solita antologia di racconti ❌Non troverai una semplice rassegna di eventi storici ❌e neanche un insieme di miti raccontati come nei libri di scuola❌.
Ma è un libro ricco di curiosità ✅ con continui riferimenti alla cultura✅ e ai modi di vivere delle popolazioni nordiche ✅
👉🏻👉🏻 Il libro è scritto con un linguaggio molto semplice adatto a tutti! 👈🏻👈🏻
Dalla prima all'ultima pagina, verrai catapultato nel favoloso mondo della mitologia norrena e probabilmente ti affascinerà ancora di più…
Cosa stai aspettando?
Acquista subito, ci vediamo dall’ altra parte..
Mirko
Recensione:
⭐️⭐️
Avendo letto un libro simile qualche giorno prima devo dire che lo trovo molto più inclusivo rispetto a l'altro perché è strutturato meglio e contiene molte più informazioni sulla mitologia norrena e mi ha incuriosita molto. E sicuramente ho adorato entrare in questo mondo magico, antico, leggendario e scoprire come tutto è cominciato finito e ancora oggi si ripercuote su tutti noi. E forse scoprire come finirà anche per noi chi lo sa.
Vi ringrazio per aver letto il mio blog e spero vi sia d’ispirazione e mi raccomando leggetelo perché per chi ama la mitologia sono una vera chicca.
Commenti
Posta un commento