CURIOSITÀ SUI TAROCCHI PARTE 4


 ICONOLOGIA DEI TAROCCHI:

Le allegorie presenti nelle carte dei Trionfi appartengono a un repertorio figurativo consueto nel nostro Occidente medievale, riscontrabile negli affreschi delle cattedrali e dei palazzi pubblici, nei trattati enciclopedici e astrologici del tempo e nei codici miniati. In pratica, si configurano come una vera e propria Biblia Pauperum, cioè una "Bibbia dei Poveri". E stato possibile decifrare il contenuto delle singole figure presenti nelle carte dei Trionfi riferendole al contesto culturale delle corti principesche dell'Italia padana, con il loro gusto per le immagini moralistiche tratte sia dalla tradizione religiosa.

Soprattutto da quella biblica, sia dalla mitologia classica. Infatti, per tutto il Medioevo e il Rinascimento, gli "Antichi Dei continuarono a essere presenti nella cultura cristiana, anche se con un carattere diverso da quello della divinità. Da un lato erano ritenuti eroi civilizzatori che insegnarono agli uomini molte arti, come Minerva, considerata la prima tessitrice, o Apollo, il dio medico.

Un'altra concezione li interpretava come allegorie di vizi e virtù, ed è in questa veste che vengono raffigurati in alcune carte dei Trionfi.

Quella filosofia affermava che nell'uomo esiste un principio divino, l'Anima, che già durante l'esistenza terrena può condurlo alla contemplazione del

Bene supremo attraverso l'esercizio delle virtù e tramite la meditazione delle diverse entità angeliche. Un altro importante aspetto filoSofico implicava l'idea che l'universo si riflettesse in ogni cosa esistente. L'uomo era concepito come un "piccolo mondo", un Microcosmo identico per struttura e contenuto al

Macrocosmo. I filosofi del Rinascimento, a partire da Ficino, immaginarono elaborati sistemi di corrispondenze tra gli astri del firmamento e le diverse parti dell'organismo umano. Su questi presupposti avvenne la rivalutazione della magia, dell' astrologia e dell' alchimia, arte ermetica per eccellenza.





Vi ringrazio per aver letto il mio blog e spero vi sia piaciuto perché questo argomento mi ha incuriosita un sacco e volevo condividerlo con voi. Le informazioni le ho reperite tramite un libro preso in biblioteca e la composizione d’immagini che ho inserito le ho create io con un programma per farle risaltare (ovvero la cornice, i colori e il carattere di scrittura). 



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE CON SPOILER “SANGUE E CENERE (BLOOD AND ASH #1)” DI JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE SPOILER “ IL POTERE- TITAN SERIES #2 “ JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE CON SPOILER “TI RITROVERÒ ADELINE (IL GATTO E IL TOPO #2)” DI H.D.CARLTON