Curiosità Editoria (parte sette)
Elementi presenti in un romanzo:
Prefazione è un contenuto tecnico non e mai scritto dall’autore ha lo scopo di introdurre i contenuti del testo inquadrandoli storicamente e letterariamente e introduce le questioni relative alla traduzione.
Introduzione anche questo è un contenuto tecnico anticipa sempre i contenuti del libro. ma viene scritto dall'autore, può contenere una spiegazione al testo, motivazioni per le quali il testo e stato scritto, spiegare elementi chiave che aiutino ad interpretare il testo che poi ha scritto.
Prologo è un antefatto è la prima vera parte della narrazione e come tale è un contenuto letterario narrativo che può essere:
ambientato prima o dopo i fatti narrati, narrato dal punto di vista diverso rispetto a quello poi utilizzato nel libro, può contenere elementi altri che vadano a spiegare quello che poi succede durante la narrazione.
Questo e neceggario quando:
il libro e ambientato in un tempo diverzo rispetto alla storia o è narrato da un punto di vista diverso rispetto a quello che porta avanti la storia,
rivela qualcosa che poi non verrà inserito o narrato di nuovo nel corso del romanzo,
contiene elementi che vengono ripresi nel corso della storia e buttate le basi di quella che sarà la spina dorsale di tutta la narrazione.
Questi tre elementi non sono necessari ma ci sono delle eccezioni:
per l'introduzione e il prologo ge lautore lo ritiene necessario,
per la prefazione è la casa editrice che se ne occupa se lo ritiene necessario.
Grazie mille per aver letto il mio blog e spero vi piacciano questi post sull’editoria e se avete qualche domanda mi trovate qui o su Instagram con lo stesso nome.
Commenti
Posta un commento