Curiosità Editoria (parte otto)


 

GENERE LETTERARIO:

è una serie di convenzioni ed elementi ricorrenti che danno luogo a un tipo di narrazione ben riconoscibile e sono:

- gli ambienti;

- i temi; 

- il percorso dei personaggi; 

- i toni.

Oggi si ha la tendenza a mescolare più generi le cosiddette “Contaminazioni”…

Esistono tanti generi e tantissimi sotto generi e tutto ciò che non rientra in genere viene definito "me instream" cioè narrativa di genere.

In alcune tipologie di libri vengono inseriti dei Trigger warning quando i contenuti di esso potrebbero causare ansia o non essere felici da essere letti da alcune persone.


UTOPIA:

dove abbiamo un'ambientazione futuristica, ma completamente positiva; futuro armonioso, felice dovuto a qualcosa di storico che non è successo quindi si vive in un mondo quasi perfetto.


SFA-FANTASCIENZA:

è un genere che ha uno stretto legame con tecnologia portata sul livello "fantastico" presenta viaggio nello spazio, navicelle e robot. Ha un forte legame con un'ambientazione scientifica, ma fantastica nel suo sviluppo.


DISTOPIA:

è un genere letterario completamente opposto all'utopia ambientazione generalmente futuristica, ma non obbligatoriamente con accezione negativa; caratteristiche legate al mondo in cui viviamo, ma portato all'estremo sempre in senso negativo.

Di esso ci sono varie tipologie:

di stampo politico sociale dove il governo limita la libertà dell'essere umano,

di stampo apocalittico o post apocalittico che prende vita durante un apocalisse o successivamente ad essa, presenta situazioni ambientali o anche tecnologiche che sono portate a loro estremo negativamente quindi il mondo collassa o la tecnologia prende il sopravvento,

di stampo con un miscuglio tra le prime due categorie dove l'aspetto politico viene portato all'estremo in negativo, ma la società e di stampo apocalittico o post apocalittico.


STORICO:

l’ambientazione è in un’epoca passata dove l'autore si documenta su essa e a volte facendo anche riferimento a testimonianze, esso a tre opzioni:

- l'epoca è pura ambientazione, 

- un periodo storico preciso inserendo però personaggi davvero esistiti e integrandoli o meno con personaggi di fantasia,

- si può catalizzare principalmente sui personaggi di fantasia calandoli perfettamente in quell'epoca e relegando i protagonisti storici davvero esistiti a un contorno.

Esso può diventare come la fantascienza un pretesto per riflettere sul presente.


AVVENTURA:

prevale l'azione, i personaggi si trovano in una situazione imprevista, fuori dall'ordinario e devono agire. Lo scopo è di trasportare il lettore in situazioni che difficilmente vivrebbe nella realtà. Così l'avventura diventa una metafora di Viaggio Interiore che tempra il protagonista.

Esso ha dei sotto generi:

- il cappa e spada dove vengono raccontate le gesta di moschettieri, corsari e pirati,

- Western dove i protagonisti sono dei cowboy,

- War,

- Epico dove rientrano tutte quelle storie ambientate in un lontano passato,

- Catastrofico,

- Supereroi dove i protagonisti hanno poteri speciali e si ritrovano combattere contro il male.


NOIR:

nato come sottogenere del giallo, ma poi diventato un genere a sé, gli elementi principali sono

- l'azione,

-il ritmo,

- la violenza

- l'universo morale in cui i confini tra il bene il male sono molto incerti.

Gli investigatori infatti sono i primi che non esitano a sparare e i veri protagonisti della storia sono sangue, brutalità e violenza anche fine a se stessa. In esso non conta tanto l'astuzia dell'investigatore quanto piuttosto contano la suspense, il ritmo, la violenza e i dettagli sadici e scioccanti

Esso ha sotto generi:

Mediterraneo, metropolitano, Rose noir.


GIALLO:

gli elementi che lo caratterizzano sono il crimine, l'indagine condotta da un investigatore, e la soluzione del caso con logica e deduzioni. È una sfida che lo scrittore lascia al lettore facendolo sentire coinvolto in prima persona nella chiarificazione di una avvento misterioso. Il movente deve essere proporzionale al crimine ed è molto importante perché la ricerca di esso ci spinge a scavare nella psicologia dei personaggi.

Esso ha dei sotto generi:

- Deduttivo,

- Hand-boiler,

- Soft- boiler,

- Police procedual,

- Serial killer, 

- Della camera chiusa dove il romanzo un racconto poliziesco in cui indagine si svolge intorno a un delitto compiuto in circostanze apparentemente impossibili,

- Psicologico, 

- Sociale,

-Storico.


THRILLER:

gli elementi principali che lo compongono sono:

- la tensione,

- la suspense,

- l'adrenalina,

- il ritmo incalzante.

Un perenne stato di ansia, attesa, incertezza e paura mantiene alta l'attenzione del lettore. La scrittura presenta a volte dei flashback.

Ha molti sottogeneri ovvero

- legale,

- medico,

- d'azione,

- psicologico,

- Spy story,

- distopico,

- storico,

- poliziesco,

- romantico,

- politico,

- religioso,

e così discorrendo.


Grazie mille per aver letto il mio blog e spero vi piacciano questi post sull’editoria e se avete qualche domanda mi trovate qui o su Instagram con lo stesso nome.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE CON SPOILER “SANGUE E CENERE (BLOOD AND ASH #1)” DI JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE SPOILER “ IL POTERE- TITAN SERIES #2 “ JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE CON SPOILER “TI RITROVERÒ ADELINE (IL GATTO E IL TOPO #2)” DI H.D.CARLTON