Curiosità Editoria (part dodici)


 

FUMETTO 

questo termine si riferisce più precisamente alle nuvolette simile a uno sbuffo, utilizzato all'interno delle immagini per riportare il dialogo tra personaggi, esso si è diffuso nel 900, ma convenzionalmente si faceva risalire la nascita di esso al 7 luglio del 1895.


GRAPHIC NOVEL

il termine in italiano viene flesso al femminile per assonanza con novella, in inglese Novel è neutro cioè romanzo e in italiano letteralmente risulta romanzo grafico.


Sono presenti due scuole di pensiero differente che riguardano il fumetto e graphic Novel:

- sono sinonimi, entrambi comunicano attraverso vignette e immagini in sequenza e quindi non hanno nessuna differenza,

- non possono essere intercambiabili perché ci sono poche differenze, ma sono sostanziali ovveroil fumetto racconta la storia attraverso episodi, il graphic Novel è auto conclusivo, la struttura narrativa del graphic Novel assomiglia più a un romanzo perché ha un'introduzione, un'evoluzione e una conclusione, invece quella del fumetto spesso non a questo tipo di struttura perché si sviluppa in più numeri, Proprio per le prime due ragioni la graphic Novel è più corposa mentre il fumetto che all'opportunità di avere più episodi è leggermente sottile.


Grazie mille per aver letto il mio blog e spero vi piacciano questi post sull’editoria e se avete qualche domanda mi trovate qui o su Instagram con lo stesso nome.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE CON SPOILER “SANGUE E CENERE (BLOOD AND ASH #1)” DI JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE SPOILER “ IL POTERE- TITAN SERIES #2 “ JENNIFER L ARMENTROUT

RECENSIONE CON SPOILER “TI RITROVERÒ ADELINE (IL GATTO E IL TOPO #2)” DI H.D.CARLTON