Curiosità Editoria (parte uno)
DIRITTO D'AUTORE
È un diritto privato che tutela l'attività intellettuale e creativa di autori, traduttori e di chiunque produca un opera di ingegno originale ed inedita.
È coordinato dall' OMPI ( organizzazione mondiale della proprietà intellettuale) e di questo si occupa la CE.
Esso è costituito da:
• diritti patrimoniale è il diritto esclusivo di usare economicamente l'opera in ogni forma e modo,
• diritti morali è la paternità dell'opera anche post vendita dei diritti.
Un po’ di storia:
Nell’Antichità la cultura era elitaria non c'era quindi necessità di tutela, nel 1469 in Italia si diffondono i “privilegi" che tutelavano chi ne disponeva la realizzazione tipografica, nel 1701 l’english copyright act o statuto di Anna che iniziava a gettare le basi per la tutela dell'autore.
Questo non è uguale in tutto il mondo, in Italia vale fino a 70 dopo la morte dell'autore ed è regolato dalla legge del 24/04/1941 che prevede 3 condizioni:
• l'opera deve appartenere a uno dei settori tutela dalla legge,
• abbia carattere creativo,
• esteriormente riconoscibile.
Grazie mille per aver letto il mio blog e spero vi piacciano questi post sull’editoria e se avete qualche domanda mi trovate qui o su Instagram con lo stesso nome.
Commenti
Posta un commento