Curiosità Editoria (parte quattro)
Composizione di un libro:
1_ Fascetta che è uno strumento puramente commerciale,
2_ Sopraccoperta dove nelle alette interne troviamola trama è la biografia autrice/autore,
4_ Costa/ dorso,
5_ Taglio concavo ovvero le pagine,
6_ Risguardi ovvero rivestimento interno della copertina,
7_ Occhiello ovvero la prima pagina bianca,
8_ Fronte spizio ovvero pagina con titolo e nome autrice/autore, dove vengono fatte dediche e autografi,
9_ Colofon ovvero indice di stampa ed edizione,
10_ Esergo ovvero le dediche e le citazioni del romanzo,
11_ Le pagine sono numerate con i dispari a destra e i pari a sinistra.
Grazie mille per aver letto il mio blog e spero vi piacciano questi post sull’editoria e se avete qualche domanda mi trovate qui o su Instagram con lo stesso nome.
Commenti
Posta un commento