Curiosità Stregoneria parte 4⤵️

 


PRATICA E DIFFUSIONE 

L'origine della stregoneria nella sua accezione antropologica, molto antico, risalirebbe alla Preistoria, quando veniva utilizzata dai primi "stregoni/sciamani" per far prosperare la comunità, per donare fertilità alle coltivazioni, per avere una cacciagione ricca e altri scopi sociali.

La stregoneria, intesa come pratica magica, è praticata in tutto il mondo; nel significato etnologico.

Nel mondo occidentale si possono identificare elementi di stregoneria, intesa come culto, nella Wicca, va sottolineato che il gruppo non è in relazione con il satanismo, con le messe nere o con i sacrifici cruenti. Pratiche di natura spirituale affini alla stregoneria sono tipiche nelle cerimonie religiose del vudù.

ICONOGRAFIA

Sul finire del Medioevo il mondo dell'arte cominciò ad interessarsi alla stregoneria in modo crescente, probabilmente in concomitanza con la diffusione di fobie antistregoniche generate dalla battaglia contro le eresie condotta dall'Inquisizione.

Tra il quattrocento e gli inizi del cinquecento si evidenzia una tipologia mediterranea, ispirata ad opere letterarie classiche, e una 

tipologia germanica derivante dalla commistione della tradizione biblica e di miti germanici.

Nel settecento l'iconografia delle streghe diventò progressivamente meno cruenta, e quelle che prima erano dipinte come seguaci di Satana cominciarono ad essere dipinte come guaritrici di campagna, prosecutrici di antichi riti agresti, più tardi, anche come donne affette da problemi psichici.

Un caso a sé stante è quello di Francisco Goya, che nelle sue numerose raffigurazioni stregonesche, sia incisioni sia dipinti, volle censurare allo stesso tempo l'ignoranza del popolo e l'ipocrisia dei potenti. Nel primo Novecento la stregoneria divento allegoria delle forze oscure che si stavano addensando sull'Europa; poi sul finire del secolo prese vigore un'immagine più positiva, legata alla Pop. Art e al Neo-simbolismo, che vedeva la strega come rinnovatrice di antichi culti femminili.


APSETTI STORICO-POLITICI

Il termine "stregoneria" indica il fenomeno diffusosi nel Tardo Medioevo che vede le donne tra il maggior numero di imputate. I testi dotti come il Malleus Maleficarum definiscono pericolosa la donna quando, superato il culto delle divinità notturne e le abilità della conoscenza popolare, con l'arrivo del patto col demonio essa giunge a rinnegare il battesimo, causare la sterilità, eludere i giudici con astuzia. L'Arabia Saudita ad oggi è l'unico Stato a prevedere ufficialmente la pena di morte per stregoneria.

Nel 2009, le autorità saudite istituirono l'unità anti-stregoneria come reparto di polizia del Comitato per l'imposizione della virtù. e l'interdizione del vizio. Nell'aprile 2009, Amina Bint Abdulhalim Nassar venne arrestata e successivamente condannata per stregoneria e magia, e decapitata a dicembre 2011. Si hanno notizie di altre esecuzioni nel giugno 2012 e nel 2014.

ASPETTI ECONOMICI E SOCIOLOGICI 

La pratica della stregoneria è stata associata a quelle società attraversate da fenomeni di rapido cambiamento dei settori economici, più che da aspetti religiosi, l'emergere del fenomeno è da spiegarsi in relazione alla ripartizione di risorse economiche tra i soggetti all'interno di una certa società. Gli studiosi e gli attivisti di orientamento femminista hanno messo l'accento sulla relazione il fenomeno della stregoneria con la volontà di appropriarsi delle risorse economiche delle donne, che pertanto non risparmia nemmeno le donne di alto rango sociale.


Vi ringrazio per aver letto il mio blog e spero che anche voi siate curiose di scoprire nuove cose.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE CON SPOILER “TWISTED LOVE (#1)” DI ANA HUANG

RECENSIONE CON SPOILER “ FINALMENTE CI SEI #2 “ DI TIJAN

RECENSIONE “ Game of Gods (#1) e Game of Titans (#2)” DI CUCCHIAIA (WATTPAD)